Di seguito il testo della canzone The Ferryman , artista - maudlin of the Well con traduzione
Testo originale con traduzione
maudlin of the Well
Portitor has horrendus aquas et flumina servat
Terribili squalore Charon, cui plurima mento
Canities inculta jacet, stant lumina flamma
Sordidus ex umeris nodo dependet amictus
Ibant obscuri sola sub nocte per umbram
Perque domos Ditis vacuas et inania regna
Quale per incertam lunam sub luce maligna
Est eiter in silvis, ubi caelum condidit umbra
Juppiter, et rebus nox abstulit atra colorem
«Sic demum lucos Stygis et regna invia vivis aspicies…»
«Anchisa generate deum certissimia proles
Cocyti stagna alta vides Stygiamque paludem
Di cujus jurare timent et fallere numen.»
Nec plura his.
Ille admirans venerabile donum
Fatalis virgae longo post tempore visum
Caeruleam advertit puppim ripaeque propinquat
Watching over these waves and streams of filth is the
Horrible ferryman Charon, on whose chin countless unkept
Grey hairs lie outspread;
his eyes endure in flame, and
A squalid cloak hangs knotted from his shoulders
Beneath lonely darkness the gloomy travellers go through shadow
And through the deserted abodes and ghostly kingdom of Dis:
Through uncertain moonlight under rays of a spiteful sort the way
Lies in the woods, where Jupiter hides the sky in shadow and
Night steals colour from the black heavens
«In this manner you will at last behold the sacred grove of Styx
And the kingdom pathless to the living…»
«Child of Anchises, most certain prodigy of a god, you will see
The deep mere of the mournful river of Hades and the swamp of
Styx, whose divine power the gods fear to swear by and prove false.»
Nothing more was said.
Wondering at the venerable offering of the
Fated branch, seen after a distant time, he turned the vessel to
The darkness and the shores approached
Portitor ha horrendus aquas et flumina servat
Terribili squalore Caronte, cui plurima mento
Canities inculta jacet, stan lumina flamma
Sordidus ex umeris nodo dependet amictus
Ibant obscuri sola sub nocte per umbram
Perque domos Ditis vacuas et inania regna
Quale per incertam lunam sub luce maligna
Est eiter in silvis, ubi caelum condidit umbra
Juppiter, et rebus nox abstulit atra colorem
«Sic demum lucos Stygis et regna invia vivis aspicies...»
«Anchisa genera deum certissimia proles
Cocyti stagna alta vides Stygiamque paludem
Di cujus jurare timent et fallere numen.»
Nec plurale suo.
Ille admirans venerabile donum
Fatalis virgae longo post tempore visum
Caeruleam advertit puppim ripeque propinquat
Guardare su queste onde e flussi di sporcizia è il
Orribile traghettatore Caronte, sul cui mento innumerevoli trasgrediti
I capelli grigi sono sparsi;
i suoi occhi sono in fiamme, e
Un mantello squallido pende annodato dalle sue spalle
Sotto l'oscurità solitaria i viaggiatori cupi passano attraverso l'ombra
E attraverso le dimore deserte e il regno spettrale di Dis:
Attraverso l'incerto chiaro di luna sotto raggi di un tipo dispettoso lungo la strada
Si trova nei boschi, dove Giove nasconde il cielo nell'ombra e
La notte ruba il colore ai cieli neri
«Così finalmente vedrai il bosco sacro di Stige
E il regno senza sentiero per i vivi...»
«Figlio di Anchise, certissimo prodigio di un dio, vedrai
La profondità del fiume lugubre dell'Ade e la palude di
Stige, il cui potere divino gli dèi temono di giurare e rivelarsi falso».
Non è stato detto altro.
Meravigliandosi della venerabile offerta del
Ramo fatale, visto dopo un lungo tempo, si rivolse al vascello
L'oscurità e le rive si avvicinarono
Canzoni in diverse lingue
Traduzioni di alta qualità in tutte le lingue
Trova i testi che ti servono in pochi secondi